Oggi ho avuto il piacere di intervistare per voi amici di Voir colei che è stata definita “una dei cento siciliani più famosi”, Tina Arena, nata a Messina il 14 aprile del 1967.
Tina inizia a raccontarsi a Voir così: “paradossalmente i miei studi non hanno avuto nulla a che vedere con la professione che attualmente svolgo, mi sono diplomata al Liceo Classico, dopodichè ho deciso di frequentare la facoltà di Lettere, non nascondo che tale iniziativa sia partita dai miei genitori, restii a che io entrassi nel mondo della moda.”
Tuttavia, sebbene i sogni di Tina in un primo tempo abbiano incontrato alcuni ostacoli, lei non si è arresa, la passione forte e profonda l’ha portata a diventare la grande stilista che è oggi.
“Mentre studiavo al liceo, ho conosciuto quella che sarebbe diventata la mia ex suocera, lei faceva abiti da sposa, un bel giorno decise di fare un modello base sul mio corpo, da quel momento sebbene non avessi ancora cognizioni tecniche, ho iniziato a studiare il mio personale cartamodello, e da lì…
ho dato il via alla creazione di un guardaroba intero, dalla gonna al cappotto, tagliando e cucendo tutto da me!”
Col passare del tempo, da vera autodidatta, si è perfezionata tanto, ha elaborato un suo sistema e ha iniziato a lavorare con veri e propri clienti, a tal punto che nel 2006 nasce il marchio Tinarena e successivamente il Tinarena Fashion Atelier, in Viale Regina Elena 297 Messina, un luogo in cui poter acquistare le meravigliose ed uniche creazioni che realizza con tanto impegno per le sue clienti.
Chiaccherando Tina mi rende partecipe delle sue innumerevoli esperienze lavorative che l’hanno portata ad esplorare persino i territori dell’Europa dell’est,
“nel 2012 ho vissuto un’esperienza stupenda, sono stata scelta per partecipare all’ International Fashion Weekend Designer in Romania, inoltre ho aperto la stagione teatrale al Cluj Napoca, insieme a Gai Mattiolo, Luigi Gaglione e Marina Mansanta.
Nel giugno 2013 sono stata nuovamente alla Bucharest Fashion Week, pensa che anche Modestina l’attuale concorrente del Grande Fratello ha sfilato indossando i miei abiti!”.
Lo stile Tinarena è unico e pregiato, adatto a tutte quelle donne che vogliono distinguersi anche giornalmente, gli abiti vengono realizzati su misura e rispecchiano perfettamente lo stile di questa grande stilista e i desideri delle sue clienti.
Per quanto concerne le sue collezioni, Tina ha una particolarità che la contraddistingue, le chiedo di parlarcene,
“è come se le mie diverse collezioni avessero qualcosa che le integri vicendevolmente, ovviamente non mancano mai capi assolutamente unici”.
Senza parole dinanzi ad una bellissima collezione di abiti dipinti a mano, molto impegnativa, in cui la stilista ha voluto privilegiare il taglio sartoriale, tipico esempio l’abito fatto a squame, 35 fogli, tramite una tecnica volta ad evidenziare il disegno, “è un’idea che accarezzavo da tempo, però ho voluto prima imparare, sperimentando un pò e perfezionandomi”. (Guardate l’immagine subito sopra.)
La maggior parte delle creazioni di Tina sono realizzate in seta pura, alcuni tessuti sono lavorati con pietre, dal taglio pulito e lineare o elaborato, per una donna raffinata ma dinamica, sensuale e non statica.
“Ho un debole per l’azzurro e per l’oro, sebbene non mi limito nella scelta dei colori”.
Tinarena è un marchio declinato anche al maschile, per abiti da giorno e da sposo, “prediligo una linea asciutta, portabile, moderna ma con molta attenzione alla sartorialità, cioè cerco di unire il taglio sartoriale con la linea moderna”.
La nostra grande stilista siciliana ha vestito anche varie dive della tv, tra cui Lola Ponce e Iaia de Rose.
(Nella foto sopra ecco Modestina del Gf in rosso)
Date le innumerevoli esperienze fuori dall’Italia per concludere la nostra intervista chiedo a Tina cosa secondo lei abbia di diverso l’Italia rispetto ad altri paesi come quelli dell’est Europeo: “diciamo che si tratta di paesi in cui il divario tra ricco e povero è molto netto, inoltre, durante la stagione teatrale, ho notato molto l’incredibile modo di ostentare durante tali manifestazioni, cosa che nel nostro paese è più raro vedere.
Nonostante tutto però inutile dire che la moda italiana è sempre la moda italiana!”
Fonte:www.voir.it
Articoli Più Letti
- Tina Arena, stilista: “La Donna è la mia musa” da Siciliainformazioni.com17-05-2013
- Aci Bonaccorsi (Ct). A Tina Arena, designer messinese, il Premio Donna Siciliana 2015 per la Moda.22-06-2015
- Il nome come Brand24-01-2014
- Guest star |Salon des envies creatives Francia29-04-2015
- Intervistando…Tina Arena! | VOIR.IT29-04-2015